arclub.gif - 504,0 K


ALLEVAMENTO E CACCIA NELLA CULTURA DI THAPSOS: LE CAPANNE 4 E 5 DI ERBE BIANCHE (CAMPOBELLO DI MAZARA, TP).

Pietro Villari - Messina.


Lo studio dei resti faunistici provenienti dagli scavi condotti da S. Tusa nel sito di Erbe Bianche (Campobello di Mazara, TP) ha permesso all'Autore di meglio inquadrare aspetti delle attivitα produttive e di distribuzione dei beni all'interno dei villaggi della Media etα del Bronzo della cultura di Thapsos. Assieme ai dati relativi alle specie identificate e quindi ai caratteri dell'allevamento e della caccia, sono presentate le elaborazioni statistiche pertinenti agli aspetti qualitativi e quantitativi, quali la distribuzione dei gruppi di elementi
anatomici in relazione alle attivitα di macellazione in sito e di distribuzione ha le unitα familiari componenti il villaggio.
Sono stati inoltre condotti studi osteometrici che arricchiscono quanto noto sul campo di variabilitα intraspecifica e sul dimorfismo sessuale del bove della etα del Bronzo, ma anche dati relativi ai calcoli delle altezze al garrese della pecora e del maiale.
Gli studi condotti sui resti di cane e di cervo confermano quanto espresso dall'Autore (1995) sui caratteri di queste specie nell'ambito della preistoria siciliana.
Viene ribadita l'ipotesi dell'Autore (1997) circa l'attivitα di protobreeding esercitata dalle popolazioni prei e protostoriche siciliane sul cervo, probabilmente simile a quella condotta dai Sami sulle renne.
Infine sono avanzate ipotesi sulle attivitα socioeconomiche delle popolazioni siciliane della media etα del Bronzo.


ritind.gif - 1662,0 K


copyrig.gif - .084 K Realizzazione a cura della MDM s.r.l. Tutti i diritti riservati.